La raccolta di targhe incendio
FE FENICE DI VIENNA Vienna (Aut) 1860 Venezia 1860-1937 (1860-1894, 1927-1936) La Fenice Società di Assicurazioni Generali (Phönix Allgemeine Versicherungs-Gesellschaft) 27/06/1860 Sin dalla fondazione lavora nei territori italiani della monarchia asburgica con direzione a Trieste ma con agenzia anche a Venezia, Via del Canal Grande 4, per i soli rami incendio e trasporti 1861 Risulta presente anche a Livorno 05/04/1882 Trasforma l'agenzia di Venezia, Via 2 Aprile 5074, in rappresentanza per l'Italia conformemente al nuovo Codice di Commercio *15/10/1883 Decreto di autorizzazione 03/08/1889 Incorpora in Austria l'Azienda Austro-Francese (danni elementari), Vienna, 1882, che non ha mai lavorato in Italia ma solo a Trieste e sul litorale italiano della monarchia asburgica 12/1889 Trasferisce la sede a Genova, Via S. Lorenzo 12, abbandona il ramo incendio cedendo gradualmente il relativo portafoglio all'Union, Genova, 1882 , e mantenendo la sola attività nel ramo trasporti cui aggiungerà poco dopo i rami infortuni e responsabilità civile 1898 Cede i portafogli infortuni e responsabilità civile alla Providentia di Vienna, Palermo, 1898 e conserva il solo ramo trasporti 1912 Abbandona l'Italia *30/09/1927 Autorizzata nuovamente in Italia, prima con sede a Trieste, Via Carducci 27, poi a Roma, Via Nazionale 200, con la ragione sociale La Fenice e la Viennese Società Riunite di Assicurazioni 1933 Roma, Via XX Settembre 5 *31/05/1936 A seguito del fallimento a Vienna della Fenice Vita che coinvolge anche la Fenice (danni), la rappresentanza viene posta in liquidazione ed il portafoglio trasferito alla Fiume, Fiume, 1924 1937 La casa madre sarà rilevata dall'Alleanza di Vienna (Wiener Allianz) creata appositamente *07/12/1938 L'Alleanza di Vienna subentra anche nella liquidazione della gestione italiana che si concluderà solo nel 1950 FE1a c FE1b c FE1c c FE3 c
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjUxNQ==