La raccolta di targhe incendio

DA DANUBIO Vienna (Aut) 1867 Milano 1868-* (1868-1915, 1927-*) "Danubio" Società Anonima di Assicurazioni Generali ("Donau" Allgemeine Versicherungs-Aktien-Gesellschaft) 1867 Nasce a Vienna dalla trasformazione della Prima Austriaca, Vienna, 1824 *22/05/1868 Autorizzata con sede a Milano, Corso Vittorio Emanuele 26, per i rami incendio, vita, trasporti e cristalli, subentra anche nel residuo portafoglio italiano della Prima Austriaca, Milano, 1824 *08/08/1916 Per gli eventi bellici viene posta sotto sindacato 1917 Cede il portafoglio italiano alla Previdente, Milano, 1917 1918 Dopo la guerra le è consentito di lavorare per altri 10 anni nei territori ceduti all'Italia (Trieste e Trentino-Alto Adige) *15/01/1927 Nuovamente autorizzata con sede a Roma, Via delle Carrozze 3, con la ragione sociale Danubio Società Anonima Austriaca di Assicurazioni Generali 27/05/1927 Assorbe il portafoglio dell'Istituto Fondiario, Genova, 1922 1933 Roma, Corso Umberto I 117 1936 Roma, Largo Goldoni 44 13/08/1940 A seguito dell'occupazione dell'Austria (1938) e della Cecoslovacchia (1939) da parte della Germania le due società Danubio di Vienna e Concordia di Reichenberg, divenute germaniche, vengono fuse per dare vita alla Danubio-Concordia Danni di Vienna e Danubio- Concordia Vita di Reichenberg 12/09/1940 Anche la rappresentanza italiana della società cambia nome in Danubio-Concordia che manterrà fino al 1948 quando riprenderà la vecchia ragione sociale DA1 r DA2a r DA3 c DA4 c DA5a c

RkJQdWJsaXNoZXIy NjUxNQ==