La raccolta di targhe incendio

SR SOCIETÀ REALE MUTUA Torino 1828-* (1828-*) Società Reale di Assicurazione Generale e Mutua contro gli Incendi *31/12/1828 Fondata con sede a Torino, Piazza Vittorio Emanuele I, con patenti di Carlo Felice 13/01/1829 Ottiene privilegio trentennale nel Regno Sabaudo che costringe le compagnie francesi già presenti in Piemonte ad abbandonare temporaneamente il Regno 1833 Carlo Alberto abolisce il privilegio per favorire la concorrenza e la creazione della Compagnia di Torino, Torino, 1833 1837 Torino, Piazza S. Carlo 5 1849 Torino, Piazza Carlo Emanuele II 2 1852 Torino, Via Bogino 1 1856 Cambia ragione sociale in Società Reale di Assicurazione Mutua ed a quota fissa contro i danni dell'incendio 18/07/1859 Delibera l'estensione del lavoro alla Lombardia *07/10/1859 Autorizzata nelle nuove province italiane 1861 Torino, Via Accademia Albertina 3 *26/12/1861 Autorizzata nel Regno d'Italia inizia le operazioni anche in Emilia 1862 Si stabilisce in Toscana, Umbria e Marche 11/1866 Autorizzata anche nel Veneto assorbe il portafoglio incendio di una non meglio precisata Società Veneta di Mutua Assicurazione contro i danni della grandine e del fuoco (probabilmente di origini austriache) 1867 Torino, Via Corte d'Appello 11 1871 È presente a Roma 1881 Torino, Via Orfane 6 1905 È presente a Napoli 1922 Cambia ragione sociale in Società Reale Mutua di Assicurazioni 1934 Torino, Via Corte d'Appello 9 1938 Torino, Via Corte d'Appello 11 SR2 rrr SR4 c SR6 c SR7a c SR11a c SR11b c

RkJQdWJsaXNoZXIy NjUxNQ==